
Il Dott. Salvatore Moltisanti
Salvatore
Moltisanti, pianista italiano nato a Ragusa, in Sicilia, viene considerato
dalla critica internazionale uno dei pianisti più illustri della sua generazione.
Definito
... un romantic virtuoso ... dal New York Times.
John
von Rhein scrivendo per il Sunday Chicago Tribune, afferma: ".. pianisticamente
e musicalmente Mr. Moltisanti è un pianista completo . . articolazione cristallina
. . intensità febbrile ... misticismo ... un talento pianistico dal quale
lasciarsi guidare."
Harris Goldsmith in occasione del Carnegie Recital Hall Debut a New York City, scrive: "... una serata esilarante ... Mr. Moltisanti è senza dubbio uno dei
pianisti italiani più illustri della sua generazione ... esegue Cimarosa
con la stessa raffinatezza lapidaria che Michelangeli dona a Galuppi o Alicia
de Larrocha a Soler ... la sua sonorità brillante e nello stesso tempo delicata,
esprime una atmosfera effervescente che sa di champagne ... la sua esecuzione
di Messiaen, con uno stile musicale basato su una concezione esecutiva architettonica
ed interiore ricorda le più memorabili interpretazioni di Peter Serkin ... speriamo di risentirlo in concerto molto presto."
Peter Burwasser in Fanfare Magazine: "...un
controllo impressionante, ... rinfrescante ed intrigante."
America Oggi Magazine: " ... mistico e drammatico, Mr. Moltisanti ha tutte le qualità necessarie
per seguire la via del grande Pollini."
Erasmo
Valente ne l'Unità scrive: "un'entusiasmante conferma ... un pianista ben
calato nel vivo della civiltà musicale del nostro tempo ...meraviglie timbriche
... profonda intensità e bravura eccezionale."
Vincitore
del Primo Premio al Bela Bartok International Piano Competition della Radford
University in Virginia, Presidente della giuria Gyorgy Sandor, protegè di
Bela Bartok, del "Tullio Serafin International Award"a Roma, dell' "International
Etruria Award," della "Berti International Fellowship" per due anni consecutivi
presso l'Università della North Carolina, Salvatore Moltisanti è stato docente
presso il Department of Music & Performing Arts Professions della New York
University a Manhattan e presso il Department of Music della New World School
of the Arts, University of Florida in Miami, dove ha insegnato i corsi di
Pianoforte Principale e di Estetica musicale.
Il Dott.
Moltisanti viene frequentemente invitato a tenere Seminari, Master Classes
e Workshops in varie Università, Conservatori e College prestigiosi, dalla
Juilliard School di New York al College di Chen Yang in China, dalla Washington
University a Seattle alla Central School of Music di Mosca ed a servire quale
membro di giuria in vari concorsi internazionali.
Diplomatosi
presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, nella classe di Carla Giudici,
ha poi seguito master classes con Nikita Magaloff a Ginevra, con Victor Bunin
a Mosca, Gyorgy Sandor a New York e si è laureato presso la North Carolina
School of the Arts, University of North Carolina, con Eric Larsen e presso
l'Università di Bologna.
In occasione
delle celebrazioni del 5ooº anniversario dalla scoperta dell'America, ha ricevuto
l'incarico della direzione artistica del 1492-1992 International Christopher
Colombus Festival e di Chairman dell'Ibla Foundation International Committe
che dal 1992 promuove l' IBLA GRAND PRIZE International Piano Competition,
il "Bellini" International Voice Competition e l'European International Competition
for Composers.
Salvatore
Moltisanti è anche Presidente dell'European Piano Teachers Association di
New York ed ha inciso per le case discografiche americane, Zuma Records, Athena
Records ed il catalogo comprende"HALT" e "VOX BALAENAE" con musiche di Cimarosa,
Napoli, Scriabin, Messiaen, Crumb.